
Sarre è un comune italiano situato nella regione autonoma della Valle d’Aosta, nell’Italia nord-occidentale. Inserito in un contesto montano di straordinaria bellezza, il territorio comunale si estende sul versante destro della Dora Baltea, poco a ovest del capoluogo regionale Aosta, rispetto al quale è facilmente raggiungibile.
Dati demografici e territoriali
- Popolazione: Sarre conta circa 4.800 abitanti (dato aggiornato al 2024).
- Superficie: il comune si estende su una superficie di 28,2 km², distribuiti tra fondovalle, colline e pendii montuosi.
- Altitudine: il centro abitato principale è situato a 631 metri sul livello del mare.
- Densità abitativa: circa 170 abitanti per km², un dato che riflette una distribuzione moderata e coerente con l’assetto geografico del territorio.
Caratteristiche geografiche e insediative
Sarre si sviluppa lungo la Strada Statale 26 della Valle d’Aosta e comprende numerose frazioni e località sparse, tipiche dell’organizzazione territoriale valdostana. Tra queste si segnalano: Bellair, Clut, Arensod, Saint-Maurice, Fochat, Ville-sur-Sarre e molte altre. Il territorio è prevalentemente collinare e montano, con un panorama che alterna boschi, aree coltivate, vigneti e zone residenziali.
Storia e patrimonio
Uno dei simboli più noti di Sarre è il Castello Reale di Sarre, storica residenza sabauda acquistata da Vittorio Emanuele II nel 1869. Utilizzato come base per le battute di caccia in Valle d’Aosta, il castello conserva oggi arredi e collezioni legati alla monarchia e rappresenta un’importante attrazione culturale e turistica.
Economia e attività
L’economia di Sarre si basa su un mix di attività tradizionali e moderne:
- Agricoltura e viticoltura: la produzione di vino (in particolare il Petite Arvine e il Fumin) e la coltivazione di frutta e ortaggi rappresentano ancora una componente significativa.
- Turismo: il castello, i sentieri escursionistici e la vicinanza con Aosta rendono Sarre una meta interessante sia in estate che in inverno.
- Servizi e piccole imprese: il tessuto economico locale comprende anche attività artigianali, edilizia e commercio al dettaglio.
Infrastrutture e servizi
Sarre è ben collegata con Aosta e gli altri comuni limitrofi grazie alla rete stradale regionale. Il comune è servito da linee di trasporto pubblico e dispone di servizi scolastici (scuole dell’infanzia e primarie), strutture sportive, impianti ricreativi e una biblioteca comunale. È inoltre attiva una buona rete di associazioni culturali e sportive.
Conclusione
Sarre rappresenta un esempio virtuoso di comune alpino che ha saputo valorizzare il proprio patrimonio culturale e naturale, mantenendo una vivace identità locale e uno stile di vita sostenibile. La sua posizione strategica, la ricchezza del paesaggio e l’equilibrio tra tradizione e modernità ne fanno un luogo di grande interesse sia per i residenti sia per i visitatori.